UTE invita......
Martedì 30 maggio 2023 – ore 17:00 vi aspettiamo al Salone della Parrocchia S. PIO X di Cinisello Balsamo per assistere allo spettacolo “Il cappello fa la differenza?” del gruppo Laboratorio Teatrale UTE Cinisello Balsamo diretto da Gloria Biassoni. Un piacevolissimo HAPPENING DI PRIMAVERA che merita i nostri calorosi applausi.
UTE invita......
Lunedì 29 maggio 2023 - ore 21:00 vi aspettiamo alla Casa degli Alpini di Cinisello Balsamo per assistere ad un concerto che vede le voci del Cantù Gospel Voices e del Coro UTE Cinisello Balsamo insieme per solidarietà agli alluvionati dell’Emilia-Romagna.
Siamo grati al Maestro Stefano Briani per la encomiabile iniziativa.
Il Centro culturale IL PERTINI ospiterà la mostra “Omaggio alla Natura” con l’esposizione dei dipinti eseguiti dai corsisti dei nostri laboratori creativi.
L’inaugurazione si terrà sabato 6 maggio alle ore 11,30. Vi aspettiamo numerosi.
La mostra, organizzata dall’UTE in collaborazione con l’associazione Amici del Pertini e di Villa Ghirlanda, sarà visitabile dal 6 al 14 maggio 2023, negli orari di apertura al pubblico del PERTINI.
Di seguito il programma della Stagione teatrale 2022/23.
Per quanto riguarda il primo spettacolo del 30 ottobre 2022, eventuali adesioni vanno comunicate direttamente alla Prof.ssa Gioacchini (338 8077879) entro mercoledì 19 ottobre, in quanto l’UTE non è ancora operativa.
Per tutti gli altri spettacoli in programma, gli interessati potranno effettuare iscrizione e pagamento presso la Segreteria UTE, entro le date di adesione indicate.
di seguito il programma del corso a completamento delle informazioni contenute nel libretto
il corso di Canto Corale è stato riprogrammato di venerdì per sopraggiunte esigenze del docente.
di seguito la scheda del corso aggiornata
CHI SONO I LIONS
Lions Clubs International è la più grande associazione di servizio comunitario e umanitario del mondo.
Il termine "LIONS" nel nome dell'Associazione è un acronimo di "Liberty, Intelligence, Our Nation's Service" – "Libertà e Intelligenza al Servizio della Nostra Nazione".
L’Associazione Lions Clubs International nasce a Chicago nel 1917 ad opera di un giovane dirigente, Melvin Jones, che intravede nella vocazione al servizio la possibilità di espansione e condivisione di attività volte a migliorare le proprie comunità ed anche il mondo nella sua globalità.
Il motto dei Lions è “WE SERVE” (Noi Serviamo), ed è con questa filosofia che vengono poi negli anni intraprese moltissime iniziative a favore dei meno abbienti, con particolare attenzione alle problematiche sanitarie in tutto il mondo, senza tuttavia trascurare gli aspetti culturali necessari all’evoluzione e all’indipendenza pacifica delle più svariate etnie.
Lo scopo dell'Associazione è quello di permettere ai volontari di servire le proprie comunità, di soddisfare i bisogni umanitari, di favorire la pace e promuovere la comprensione internazionale attraverso i club Lions.
Oggi, nel mondo, Lions Clubs International conta più di 1.400.000 soci, suddivisi in 47.000 club attivi in 210 diversi Paesi e aree geografiche.
L’Associazione è conosciuta principalmente per la lotta alla cecità. Inoltre, si dedica al volontariato sostenendo diversi progetti comunitari, tra cui protezione dell’ambiente, lotta alla fame e assistenza agli anziani e ai disabili.
Presenti in Italia dal 1952, i Lions vantano circa 40.000 soci distribuiti in 1.400 club su tutto il territorio nazionale.
Il Lions Club Cinisello Balsamo, fondatore e sostenitore della nostra UTE, è nato l’11 giugno 1966; ha sede in Piazza Gramsci, 2 – Villa Arconati – ed è attualmente composto da 32 soci.
Scopi del Lions Clubs International
Organizzare, fondare e sovrintendere i club di servizio noti come Lions club.
Coordinare le attività e rendere standard l’amministrazione dei Lions club.
Creare e promuovere uno spirito di comprensione e d’intesa fra i popoli del mondo.
Promuovere i principi di buon governo e di buona cittadinanza.
Unire i club con i vincoli di amicizia, fratellanza e comprensione reciproca.
Fornire un luogo di dibattito per discussioni aperte su tutte le questioni di interesse pubblico, ad eccezione di argomenti di carattere politico e religioso, che non saranno argomenti di discussione fra i soci.
Incoraggiare le persone predisposte a servire la comunità senza alcun vantaggio personale economico, incoraggiare l’efficienza e promuovere alti valori di etica nel commercio, nell’industria, nelle professioni, nelle attività pubbliche e in quelle private.

Si acclude il programma di viaggio culturale in Veneto, dal 22 al 24 settembre 2022,