REGOLAMENTO UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’

E’ richiesta l’osservanza del presente regolamento:

1. L’Università della Terza Età (UTE) di Cinisello Balsamo è una Associazione di Promozione Sociale (APS) promossa dal Lions Club di Cinisello Balsamo. Ha lo scopo di contribuire alla formazione e di favorire l’aggregazione sociale degli iscritti mediante le seguenti iniziative:

a) corsi periodici di diverse discipline;

b) visite guidate a musei e gallerie d’arte;

c) gite culturali a scopo didattico;

d) ogni altra attività connaturata alle precedenti, nei modi che di volta in volta sirenderanno attuabili ed eventuali sussidiarie.

2. Come stabilito dallo Statuto, il presente Regolamento è approvato dal Consiglio Direttivo della UTE stessa.

3. Per l’iscrizione ai corsi è necessario compilare e sottoscrivere un apposito modulo e versare la quota annuale. Non sono richiesti titoli di studio, né sono posti limiti di età. Non sono ammessi storni di quote già versate, esclusa ogni deroga in merito.

4. Gli iscritti in regola con la quota annuale stabilita dal Consiglio Direttivo possono frequentare fino a 5 corsi prescelti, compatibilmente con gli orari e la disponibilità dei posti. Per tutti i corsi è previsto il numero chiuso. I corsi si svolgono di norma da ottobre a maggio, nei giorni e negli orari indicati nei programmi.

5. L’iscrizione ad uno o più corsi comporta l’impegno di partecipare alle relative lezioni con continuità.

6. In caso di impossibilità a frequentare un corso al quale ci si è iscritti, si è tenuti a darne tempestiva comunicazione alla Segreteria. É richiesta la massima puntualità. Nelle aule i cellulari vanno tenuti spenti.

7. Per poter accedere alle lezioni è necessario portare sempre il tesserino di iscrizione.

8. L’UTE si riserva il diritto insindacabile di operare in qualsiasi momento dell’anno accademico cambiamenti, cancellazioni o sospensioni delle attività, qualora la situazione lo richieda, senza obiezioni opponibili.

9. Durante lo svolgimento dei corsi gli iscritti sono tenuti a mantenere un comportamento consono al carattere dell’UTE che è apartitica, apolitica e aconfessionale. Si richiede agli iscritti un atteggiamento di collaborazione con tutti coloro che volontariamente lavorano per l’UTE.

10. Conferenze, visite guidate a musei, mostre d’arte, spettacoli ed altre iniziative analoghe, rispondenti agli obiettivi dell’Università, saranno comunicati in tempo utile mediante l’affissione di avvisi nelle apposite bacheche e pubblicazione sul sito dell’UTE.

11. L’UTE dichiara di non assumere alcuna responsabilità per danni di qualsiasi genere a persone e/o cose, sia agli iscritti sia a terzi, per fatti che dovessero accadere durante i corsi e/o altre attività organizzate dalla stessa UTE.

12. Senza l’autorizzazione del Consiglio Direttivo non potranno essere trattati argomenti non compresi nei programmi e, nei locali utilizzati, non potranno essere affissi o distribuiti stampati e/o ciclostilati di qualsiasi genere; è inoltre vietata la promozione o la vendita di oggetti e la raccolta di fondi, sotto qualsiasi forma non patrocinata dall’Università.

13. Al Consiglio Direttivo dell’UTE è demandato il compito di far osservare il presente regolamento oltre ad intervenire, nelle forme più idonee, nei confronti degli iscritti inadempienti. Nei casi di non osservanza di particolare gravità, il Consiglio Direttivo potrà deliberare l’esclusione della persona che ha commesso l’infrazione.

14. Il presente regolamento deve essere osservato da corsisti, docenti e collaboratori.

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.