Lions Clubs International è la più grande associazione di servizio comunitario e umanitario del mondo. Il termine "LIONS" nel nome dell'Associazione è un acronimo di "Liberty, Intelligence, Our Nation's Service" – "Libertà e Intelligenza al Servizio della Nostra Nazione". L’Associazione Lions Clubs International nasce a Chicago nel 1917 ad opera di un giovane dirigente, Melvin Jones, che intravede nella vocazione al servizio la possibilità di espansione e condivisione di attività volte a migliorare le proprie comunità ed anche il mondo nella sua globalità. Il motto dei Lions è “WE SERVE” (Noi Serviamo), ed è con questa filosofia che vengono poi negli anni intraprese moltissime iniziative a favore dei meno abbienti, con particolare attenzione alle problematiche sanitarie in tutto il mondo, senza tuttavia trascurare gli aspetti culturali necessari all’evoluzione e all’indipendenza pacifica delle più svariate etnie. Lo scopo dell'Associazione è quello di permettere ai volontari di servire le proprie comunità, di soddisfare i bisogni umanitari, di favorire la pace e promuovere la comprensione internazionale attraverso i club Lions. Oggi, nel mondo, Lions Clubs International conta più di 1.400.000 soci, suddivisi in 47.000 club attivi in 210 diversi Paesi e aree geografiche. L’Associazione è conosciuta principalmente per la lotta alla cecità. Inoltre, si dedica al volontariato sostenendo diversi progetti comunitari, tra cui protezione dell’ambiente, lotta alla fame e assistenza agli anziani e ai disabili. Presenti in Italia dal 1952, i Lions vantano circa 40.000 soci distribuiti in 1.400 club su tutto il territorio nazionale. Il Lions Club Cinisello Balsamo, fondatore e sostenitore della nostra UTE, è nato l’11 giugno 1966; ha sede in Piazza Gramsci, 2 – Villa Arconati – ed è attualmente composto da 32 soci.
Scopi del Lions Clubs International
Organizzare, fondare e sovrintendere i club di servizio noti come Lions club.
Coordinare le attività e rendere standard l’amministrazione dei Lions club.
Creare e promuovere uno spirito di comprensione e d’intesa fra i popoli del mondo.
Promuovere i principi di buon governo e di buona cittadinanza.
Unire i club con i vincoli di amicizia, fratellanza e comprensione reciproca.
Fornire un luogo di dibattito per discussioni aperte su tutte le questioni di interesse pubblico, ad eccezione di argomenti di carattere politico e religioso, che non saranno argomenti di discussione fra i soci.
Incoraggiare le persone predisposte a servire la comunità senza alcun vantaggio personale economico, incoraggiare l’efficienza e promuovere alti valori di etica nel commercio, nell’industria, nelle professioni, nelle attività pubbliche e in quelle private.
L'utente puo' esprimere il proprio consenso all'utilizzo dei cookie proseguendo la navigazione sul sito (scorrendo la pagina, cliccando su un link, cliccando sul pulsante Accetto dell'informativa breve) come previsto dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali (n. 229 dell'8 maggio 2014).
Cos'e' un "cookie"
Un cookie e' un piccolo file di testo che viene creato all'interno del computer di chi visualizza un sito web allo scopo di registrarvi alcune informazioni relative alla visita; I cookie sono uno strumento tecnico essenziale per il corretto funzionamento di quasi tutti i siti web esistenti. Per ulteriori informazioni sui cookie consigliamo di visitare la pagina web sul sito del garante della privacy.
Tipologie di cookie
Cookie tecnici
Cookie di navigazione (o di sessione) necessari per garantire la normale fruizione del sito web (es. autenticazione).
Cookie funzionali consentono all'utente di esprimere delle preferenze (es. lingua utilizzata).
Cookie di Analytics (o statistici) sono considerati tali quando utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito.
Cookie di profilazione Come definiti dal garante della Privacy i cookie di profilazione "sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete".
Come gestire i cookie sul tuo PC
Le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere regolate modificando le impostazioni del proprio browser internet. Qui sotto il percorso da seguire per gestire i cookie dai seguenti browser:
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento 2016/679/UE (nel seguito “GDPR”) UTE – Università della Terza Età di Cinisello Balsamo (nel seguito “Titolare”) con sede legale in Piazza Gramsci, 2 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) e sede amministrativa in Via Cadorna, 18 – 20092 Cinisello Balsamo (MI), nella sua veste di “Titolare del trattamento”, La informa che i Suoi dati personali raccolti ai fini della conclusione del contratto col Cliente e/o nell’ambito dell’esecuzione e/o della stipula dello stesso saranno trattati, nel rispetto della normativa citata, al fine di garantire i diritti, le libertà fondamentali nonché la dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza e all'identità personale. La informiamo che qualora le attività a Lei prestate prevedano il trattamento di dati personali di terzi nella Sua titolarità sarà Sua responsabilità assicurare di aver adempiuto a quanto previsto dalla normativa nei riguardi dei soggetti Interessati al fine di rendere legittimo il loro trattamento da parte nostra.
Finalità, base giuridica, natura dei dati e categorie di dati trattati
Il trattamento dei Suoi dati personali, da Lei direttamente forniti, è effettuato da UTE – Università della Terza Età di Cinisello Balsamo ai fini della conclusione del contratto col Cliente e/o nell’ambito dell’esecuzione della stipula dello stesso.
Altresì, è possibile il verificarsi di un trattamento di dati personali di terzi soggetti comunicati dal Cliente al Titolare. Rispetto a tale ipotesi, il Cliente si pone come autonomo titolare del trattamento e si assume i conseguenti obblighi e responsabilità legali, manlevando UTE rispetto a ogni contestazione, pretesa e/o richiesta di risarcimento del danno da trattamento che dovesse pervenire ad UTE da terzi interessati.
Nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali e senza necessità di uno specifico consenso da parte dell’Interessato, i Dati saranno archiviati, raccolti e trattati da UTE per i seguenti fini:
adempimento a obblighi contrattuali, esecuzione e/o stipulazione del contratto col Cliente;
assolvimento a eventuali obblighi normativi, alle disposizioni fiscali e tributarie derivanti dallo svolgimento dell’attività d’impresa e a obblighi connessi ad attività amministrativo-contabili;
invio, direttamente o tramite terzi fornitori di servizi di marketing e comunicazione, di newsletter e comunicazioni con finalità di marketing diretto attraverso email, sms, mms, notifiche push, fax, posta cartacea, telefono con operatore;
comunicazione dei Dati a società terze per l’invio di newsletter e comunicazioni con finalità di marketing attraverso email, sms, mms, notifiche push, fax, posta cartacea, telefono con operatore.
Le basi giuridiche del trattamento per le finalità a) e b) sopra indicate sono gli artt. 6.1.b) e 6.1.c) del Regolamento.
Il conferimento dei Dati per i suddetti fini è facoltativo, ma l’eventuale mancato conferimento dei Dati stessi e il rifiuto a fornirli comporterebbero l’impossibilità per UTE di stipulare ed eseguire il contratto ed erogare le prestazioni richieste dallo stesso.
La base giuridica del trattamento di dati personali per le finalità c) e d) è l’art. 6.1.a) del GDPR in quanto i trattamenti sono basati sul consenso; si precisa che il Titolare può raccogliere un unico consenso per le finalità di marketing qui descritte. Il conferimento del consenso all’utilizzo dei dati per finalità di marketing è facoltativo e, qualora l’interessato desiderasse opporsi al trattamento dei Dati per le finalità di marketing eseguito con i mezzi qui indicati, nonché revocare il consenso prestato, potrà in qualunque momento farlo senza alcuna conseguenza (se non per il fatto che non riceverà più comunicazioni di marketing) seguendo le indicazioni presenti alla sezione dei “Diritti dell’Interessato” della presente Informativa.
Si ricorda, infine, che per i trattamenti effettuati ai fini di invio diretto di proprio materiale pubblicitario o di propria vendita diretta o per il compimento di proprie ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali in relazione a prodotti o servizi analoghi a quelli utilizzati dal Cliente, UTE può utilizzare gli indirizzi di posta elettronica o anagrafici ai sensi e nei limiti consentiti dall’art. 130, comma 4 del Codice Privacy (D.Lgs. n. 196/2003) e dal provvedimento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali del 19 giugno 2008 anche in assenza di consenso esplicito. La base giuridica del trattamento dei dati per tale finalità è l’art. 6, comma 1, lett. f) del GDPR, ferma restando la possibilità di opporsi a tale trattamento in ogni momento, seguendo le indicazioni presenti alla sezione dei “Diritti dell’Interessato” della presente Informativa.
Per il raggiungimento delle finalità indicate tratteremo i seguenti tipi di dati:
dati comuni: dati identificativi, come il nome, cognome, indirizzo e-mail, indirizzo di residenza, dati di nascita, interessi, dati di navigazione (quali gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’utente nel nostro sito web);
dati particolari (c.d. sensibili): dati riguardanti l’origine razziale, etnica o genetica (Fototessera).
Comunicazione
I dati potranno essere comunicati a soggetti terzi nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’articolo 28 del GDPR e in particolare a istituti bancari, a società attive nel campo assicurativo, a fornitori di servizi strettamente necessari allo svolgimento dell’attività di UTE, ovvero a consulenti di UTE, ove ciò si riveli necessario per ragioni fiscali, amministrative, contrattuali o per esigenze tutelate dalle vigenti normative.
I Suoi dati personali, ovvero i dati personali di terzi nella sua titolarità, potranno altresì essere comunicati a società esterne, individuate di volta in volta, cui UTE affidi l'esecuzione di obblighi derivanti dall’incarico ricevuto, alle quali saranno trasmessi i soli dati necessari alle attività loro richieste. Tutti i dipendenti, consulenti, interinali e/o ogni altra “persona fisica” che svolgono la propria attività sulla base delle istruzioni ricevute da UTE, ai sensi dell’art. 29 del GDPR, sono nominati “Incaricati del trattamento” (nel seguito anche “Incaricati”). Agli Incaricati o ai Responsabili, eventualmente designati, UTE impartisce adeguate istruzioni operative, con particolare riferimento all’adozione ed al rispetto delle misure di sicurezza, al fine di poter garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati. Proprio in riferimento agli aspetti di protezione dei dati personali il Cliente è invitato, ai sensi dell’art. 33 del GDPR a segnalare a UTE eventuali circostanze o eventi dai quali possa discendere una potenziale “violazione dei dati personali (data breach)” al fine di consentire una immediata valutazione e l’adozione di eventuali azioni volte a contrastare tale evento inviando una comunicazione a UTE ai recapiti nel seguito indicati:
- Sede legale: Piazza Gramsci, 2 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) e Sede amministrativa: Via Cadorna, 18 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)
- e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I Dati non saranno diffusi.
Resta fermo l'obbligo di UTE di comunicare i dati ad Autorità Pubbliche su specifica richiesta.
Trasferimento all’estero
Il trasferimento all'estero dei Suoi dati personali può avvenire qualora risulti necessario per la gestione dell’incarico ricevuto. Per il trattamento delle informazioni e dei dati che saranno eventualmente comunicati a questi soggetti saranno richiesti gli equivalenti livelli di protezione adottati per il trattamento dei dati personali dei propri dipendenti. In ogni caso saranno comunicati i soli dati necessari al perseguimento degli scopi previsti e saranno applicati gli strumenti normativi previsti dal Capo V del GDPR.
Modalità, logiche del trattamento e tempi di conservazione
I Suoi dati sono raccolti e registrati in modo lecito e secondo correttezza per le finalità sopra indicate nel rispetto dei principi e delle prescrizioni di cui all’art. 5, c. 1, del GDPR.
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza.
I Dati personali verranno trattati da UTE per tutta la durata dell’incarico ed anche successivamente per far valere o tutelare i propri diritti ovvero per finalità amministrative e/o per dare esecuzione ad obblighi derivanti dal quadro regolamentare e normativo pro tempore applicabile e nel rispetto degli specifici obblighi di legge sulla conservazione dei dati.
Natura del conferimento
In relazione alle suddette finalità a) e b) sopra indicate il conferimento dei Suoi dati è indispensabile ai fini dell'esecuzione dell’incarico tra Lei e UTE e per consentire ad UTE – Università della Terza Età di Cinisello Balsamo di dare seguito agli adempimenti previsti dalle normative applicabili; il mancato conferimento dei Dati stessi e il rifiuto a fornirli comporterebbero l’impossibilità per UTE di eseguire e/o stipulare il contratto ed erogare le prestazioni richieste dallo stesso. La informiamo, quindi, che il trattamento dei dati personali avviene sulla base delle previsioni di cui all’art. 6 c. 1 b) del GDPR.
E’ invece facoltativo il conferimento dei suoi dati personali per le finalità c) e d) per il quale Lei può decidere liberamente se prestare lo specifico consenso che potrà sempre revocare.
Diritti dell’Interessato
In conformità, nei limiti ed alle condizioni previste dalla normativa in materia di protezione dati personali riguardo l'esercizio dei diritti degli Interessati per quanto concerne i trattamenti oggetto della presente Informativa, in qualità di Interessato Lei ha il diritto di chiedere conferma che sia o meno in corso un trattamento di Suoi dati personali, accedere ai dati personali che La riguardano ed in relazione ad essi ha il diritto di richiederne la rettifica, la cancellazione, la notifica delle rettifiche e delle cancellazioni a coloro ai quali i dati sono stati eventualmente trasmessi da UTE, la limitazione del trattamento nelle ipotesi previste dalla norma, la portabilità dei dati personali - da Lei forniti - nei casi indicati dalla norma, di opporsi al trattamento dei Suoi dati e, specificamente, ha il diritto di opporsi a decisioni che lo riguardano se basate unicamente su trattamenti automatizzati dei suoi dati, profilazione inclusa. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che La riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo al Garante ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare del Trattamento
Titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 4 del Codice e del GDPR, è UTE – Università della Terza Età di Cinisello Balsamo con sede legale in Piazza Gramsci, 2 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) e sede amministrativa in Via Cadorna, 18 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)contattabile ai seguenti recapiti:
- Tel. 02-61298483 (di pomeriggio)
- e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Distinti saluti
Il Titolare del trattamento
UTE – Università della Terza Età di Cinisello Balsamo
Segreteria UTE - Via Cadorna, 18 – 20092 Cinisello Balsamo Telefono: 02 61298483 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Segreteria sarà operativa a partire dal 26 settembre 2022, tutti i giorni (sabato escluso), al pomeriggio, dalle ore 15,00 alle ore 17,30.
Da lunedì 26 settembre gli interessati potranno ritirare in Segreteria il libretto corsi 2022-2023 e contestualmente prenotare il giorno per l’iscrizione.
Il programma dei corsi è comunque disponibile sul sito dell’UTE. Chi non intendesse ritirare il libretto corsi stampato, potrà richiedere l’appuntamento per iscriversi telefonando o inviando mail alla Segreteria.
Le iscrizioni si effettueranno in Segreteria nel periodo 10-21 ottobre 2022 (tutti i giorni, sabato escluso, dalle ore 15,00 alle ore 17,30).
ANNO ACCADEMICO 2022-2023
Inizio lezioni: Lunedi 24 Ottobre 2022
Fine lezioni: Venerdi 31 Maggio 2023
CHIUSURA U.T.E. PER FESTIVITA':
dal 31 Ottobre al 1° Novembre 2022 Festa di Ognisanti
dal 5 al 9 Dicembre 2022: S. Ambrogio-Immacolata
Dal 19 Dicembre 2022 all'8 Gennaio 2023: Festività natalizie
Dal 6 all'11 Aprile 2023: Festività pasquali
24 e 25 Aprile 2023: Anniversario della Liberazione
L’Associazione di Promozione Sociale denominata “Università della Terza Età di Cinisello Balsamo" (UTE) è stata costituita il 21 aprile 1994 per iniziativa del Lions Club di Cinisello Balsamo, con il patrocinio del Comune. É una delle 16 UTEfondate e gestite dai Lions in modo totalmente volontario nella provincia di Milano.
Ha sede in Via Cadorna 18, nei locali di un plesso scolastico messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale, con regolare contratto di concessione. Occupa spazi anche nel plesso scolastico di Via Beato Carino 4.
Nasce da una felice intuizione del dott. Ottorino Monza, socio del Lions Club di Cinisello Balsamo che, insieme ad alcuni altri soci – Cesare Pedroni, Vittorio Beretta, Agostino Marelli, Fulvia Genala – danno vita alla prima Università della Terza Età sul territorio di Cinisello Balsamo. Monza ne assume la Presidenza che terrà sino al 2005 quando lascia per motivi familiari e di età. Gli subentra il Lions dott. Roberto Secchi che termina il suo mandato a conclusione dell’anno accademico 2013-2014. Gli succede la Lions dott.ssa Riccarda Penitenti, tuttora in carica.
197 gli iscritti al primo anno di attività e 322 al secondo confermano che si era sulla strada giusta.
Il successo è costante con un incremento di circa il 15% di nuovi iscritti ogni anno.
Il dott. Monza ha dalla sua un’esperienza professionale di alto livello. Questo gli consente di portare il gruppo a traguardi che ogni anno si rivelano sempre più importanti. Si avvale dell’esperienza di collaboratori con i quali sviluppa un serio programma didattico per soddisfare una richiesta di servizi socio-culturali che viene avanzata dalla popolazione.
L’Amministrazione comunale segue con attenzione i risultati dell’UTE riconoscendone l’importanza sociale.
L’UTE offre ai suoi iscritti una consistente serie di proposte culturali, di momenti di confronto, di svago e di socialità con l’obiettivo di dare a tutti la possibilità di cogliere uno stimolo, un’esperienza che si sedimenti nella memoria individuale. Vuole dare ai suoi utenti non solo un’offerta di corsi e laboratori ampia e di alto livello, ma soprattutto l’esempio dell’impegno, dell’amicizia e della solidarietà. Offre la possibilità di stare insieme, trovare nuove occasioni di dialogo, nuovi amici da frequentare per vincere la solitudine. I percorsi programmati, infatti, sono gestiti con l’obiettivo di stimolare i corsisti ad esercitare, con maggior consapevolezza, i diritti e i doveri della convivenza civile, della cittadinanza attiva e consapevole.
La proposta didattica per ogni anno accademico è suddivisa in sette Aree:
Area letteraria – storica – artistica
Area scientifica
Area socio – giuridica – economica
Area informatica
Area linguistica
Area laboratori creativi
Area motoria
Tutti i corsi proposti nelle varie aree sono tenuti da docenti qualificati, che offrono la loro competenza ed il loro tempo in assoluta gratuità, gratificati dall’attenzione e dalla riconoscenza di cui i nostri corsisti sono generosi. Alcuni sono professionisti o insegnanti ancora in attività con curricula di grande prestigio. Sono il punto di forza della nostra Università e non finiremo mai di ringraziarli.
I dati significativi che hanno permesso all’UTE di crescere in modo esponenziale sono da ricercarsi nella migliore scolarizzazione dei corsisti, in un’offerta formativa di alto livello che viene costantemente aggiornata e nella generosa collaborazione dei docenti che partecipano in modo attivo alla formulazione dei programmi.
La nota lodevole è rappresentata dal fatto che tutti i collaboratori, docenti inclusi, si prestano volontariamente e senza alcun compenso o rimborso spese. Questo ci consente di mantenere la quota di iscrizione entro limiti sostenibili che consideriamo “sociali”.
L’UTE continua a rappresentare per la nostra realtà cittadina un punto di riferimento dove persone, accomunate dall’interesse per la cultura e dal bisogno di socializzazione, di allargare le proprie relazioni interpersonali, di confrontarsi sui temi più attuali, si incontrano e condividono passioni e idee.
Questo è il fondamento dell’UTE: si vuole promuovere il benessere psico-sociale dei cittadini, lo sviluppo di nuove relazioni per combattere la solitudine e creare nuove opportunità alla portata di tutti, per accrescere le conoscenze della collettività. E’ una proposta originale che rientra nei modelli di Educazione Permanente, così come viene definita anche dall’Unione Europea, elemento centrale del ruolo che l’UTE svolge nella società postmoderna e nelle realtà locali.
E’ richiesta l’osservanza del presente regolamento:
1. L’Università della Terza Età (UTE) di Cinisello Balsamo è una Associazione di Promozione Sociale (APS) promossa dal Lions Club di Cinisello Balsamo. Ha lo scopo di contribuire alla formazione e di favorire l’aggregazione sociale degli iscritti mediante le seguenti iniziative:
a) corsi periodici di diverse discipline;
b) visite guidate a musei e gallerie d’arte;
c) gite culturali a scopo didattico;
d) ogni altra attività connaturata alle precedenti, nei modi che di volta in volta sirenderanno attuabili ed eventuali sussidiarie.
2. Come stabilito dallo Statuto, il presente Regolamento è approvato dal Consiglio Direttivo della UTE stessa.
3. Per l’iscrizione ai corsi è necessario compilare e sottoscrivere un apposito modulo e versare la quota annuale. Non sono richiesti titoli di studio, né sono posti limiti di età. Non sono ammessi storni di quote già versate, esclusa ogni deroga in merito.
4. Gli iscritti in regola con la quota annuale stabilita dal Consiglio Direttivo possono frequentare fino a 5 corsi prescelti, compatibilmente con gli orari e la disponibilità dei posti. Per tutti i corsi è previsto il numero chiuso. I corsi si svolgono di norma da ottobre a maggio, nei giorni e negli orari indicati nei programmi.
5.L’iscrizione ad uno o più corsi comporta l’impegno di partecipare alle relative lezioni con continuità.
6. In caso di impossibilità a frequentare un corso al quale ci si è iscritti, si è tenuti a darne tempestiva comunicazione alla Segreteria. É richiesta la massima puntualità. Nelle aule i cellulari vanno tenuti spenti.
7.Per poter accedere alle lezioni è necessario portare sempre il tesserino di iscrizione.
8.L’UTE si riserva il diritto insindacabile di operare in qualsiasi momento dell’anno accademico cambiamenti, cancellazioni o sospensioni delle attività, qualora la situazione lo richieda, senza obiezioni opponibili.
9.Durante lo svolgimento dei corsi gli iscritti sono tenuti a mantenere un comportamento consono al carattere dell’UTE che è apartitica, apolitica e aconfessionale. Si richiede agli iscritti un atteggiamento di collaborazione con tutti coloro che volontariamente lavorano per l’UTE.
10.Conferenze, visite guidate a musei, mostre d’arte, spettacoli ed altre iniziative analoghe, rispondenti agli obiettivi dell’Università, saranno comunicati in tempo utile mediante l’affissione di avvisi nelle apposite bacheche e pubblicazione sul sito dell’UTE.
11.L’UTE dichiara di non assumere alcuna responsabilità per danni di qualsiasi genere a persone e/o cose, sia agli iscritti sia a terzi, per fatti che dovessero accadere durante i corsi e/o altre attività organizzate dalla stessa UTE.
12. Senza l’autorizzazione del Consiglio Direttivo non potranno essere trattati argomenti non compresi nei programmi e, nei locali utilizzati, non potranno essere affissi o distribuiti stampati e/o ciclostilati di qualsiasi genere; è inoltre vietata la promozione o la vendita di oggetti e la raccolta di fondi, sotto qualsiasi forma non patrocinata dall’Università.
13. Al Consiglio Direttivo dell’UTE è demandato il compito di far osservare il presente regolamento oltre ad intervenire, nelle forme più idonee, nei confronti degli iscritti inadempienti. Nei casi di non osservanza di particolare gravità, il Consiglio Direttivo potrà deliberare l’esclusione della persona che ha commesso l’infrazione.
14. Il presente regolamento deve essere osservato da corsisti, docenti e collaboratori.
Pagina 2 di 2
We use cookies
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.