L’Associazione di Promozione Sociale denominata “Università della Terza Età di Cinisello Balsamo" (UTE) è stata costituita il 21 aprile 1994 per iniziativa del Lions Club di Cinisello Balsamo, con il patrocinio del Comune. É una delle 16 UTEfondate e gestite dai Lions in modo totalmente volontario nella provincia di Milano.
Ha sede in Via Cadorna 18, nei locali di un plesso scolastico messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale, con regolare contratto di concessione. Occupa spazi anche nel plesso scolastico di Via Beato Carino 4.
Nasce da una felice intuizione del dott. Ottorino Monza, socio del Lions Club di Cinisello Balsamo che, insieme ad alcuni altri soci – Cesare Pedroni, Vittorio Beretta, Agostino Marelli, Fulvia Genala – danno vita alla prima Università della Terza Età sul territorio di Cinisello Balsamo. Monza ne assume la Presidenza che terrà sino al 2005 quando lascia per motivi familiari e di età. Gli subentra il Lions dott. Roberto Secchi che termina il suo mandato a conclusione dell’anno accademico 2013-2014. Gli succede la Lions dott.ssa Riccarda Penitenti, tuttora in carica.
197 gli iscritti al primo anno di attività e 322 al secondo confermano che si era sulla strada giusta.
Il successo è costante con un incremento di circa il 15% di nuovi iscritti ogni anno.
Il dott. Monza ha dalla sua un’esperienza professionale di alto livello. Questo gli consente di portare il gruppo a traguardi che ogni anno si rivelano sempre più importanti. Si avvale dell’esperienza di collaboratori con i quali sviluppa un serio programma didattico per soddisfare una richiesta di servizi socio-culturali che viene avanzata dalla popolazione.
L’Amministrazione comunale segue con attenzione i risultati dell’UTE riconoscendone l’importanza sociale.
L’UTE offre ai suoi iscritti una consistente serie di proposte culturali, di momenti di confronto, di svago e di socialità con l’obiettivo di dare a tutti la possibilità di cogliere uno stimolo, un’esperienza che si sedimenti nella memoria individuale. Vuole dare ai suoi utenti non solo un’offerta di corsi e laboratori ampia e di alto livello, ma soprattutto l’esempio dell’impegno, dell’amicizia e della solidarietà. Offre la possibilità di stare insieme, trovare nuove occasioni di dialogo, nuovi amici da frequentare per vincere la solitudine. I percorsi programmati, infatti, sono gestiti con l’obiettivo di stimolare i corsisti ad esercitare, con maggior consapevolezza, i diritti e i doveri della convivenza civile, della cittadinanza attiva e consapevole.
La proposta didattica per ogni anno accademico è suddivisa in sette Aree:
- Area letteraria – storica – artistica
- Area scientifica
- Area socio – giuridica – economica
- Area informatica
- Area linguistica
- Area laboratori creativi
- Area motoria
Tutti i corsi proposti nelle varie aree sono tenuti da docenti qualificati, che offrono la loro competenza ed il loro tempo in assoluta gratuità, gratificati dall’attenzione e dalla riconoscenza di cui i nostri corsisti sono generosi. Alcuni sono professionisti o insegnanti ancora in attività con curricula di grande prestigio. Sono il punto di forza della nostra Università e non finiremo mai di ringraziarli.
I dati significativi che hanno permesso all’UTE di crescere in modo esponenziale sono da ricercarsi nella migliore scolarizzazione dei corsisti, in un’offerta formativa di alto livello che viene costantemente aggiornata e nella generosa collaborazione dei docenti che partecipano in modo attivo alla formulazione dei programmi.
La nota lodevole è rappresentata dal fatto che tutti i collaboratori, docenti inclusi, si prestano volontariamente e senza alcun compenso o rimborso spese. Questo ci consente di mantenere la quota di iscrizione entro limiti sostenibili che consideriamo “sociali”.
L’UTE continua a rappresentare per la nostra realtà cittadina un punto di riferimento dove persone, accomunate dall’interesse per la cultura e dal bisogno di socializzazione, di allargare le proprie relazioni interpersonali, di confrontarsi sui temi più attuali, si incontrano e condividono passioni e idee.
Questo è il fondamento dell’UTE: si vuole promuovere il benessere psico-sociale dei cittadini, lo sviluppo di nuove relazioni per combattere la solitudine e creare nuove opportunità alla portata di tutti, per accrescere le conoscenze della collettività. E’ una proposta originale che rientra nei modelli di Educazione Permanente, così come viene definita anche dall’Unione Europea, elemento centrale del ruolo che l’UTE svolge nella società postmoderna e nelle realtà locali.
Il Consiglio Direttivo – giugno 2022
REGOLAMENTO UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’
E’ richiesta l’osservanza del presente regolamento:
1. L’Università della Terza Età (UTE) di Cinisello Balsamo è una Associazione di Promozione Sociale (APS) promossa dal Lions Club di Cinisello Balsamo. Ha lo scopo di contribuire alla formazione e di favorire l’aggregazione sociale degli iscritti mediante le seguenti iniziative:
a) corsi periodici di diverse discipline;
b) visite guidate a musei e gallerie d’arte;
c) gite culturali a scopo didattico;
d) ogni altra attività connaturata alle precedenti, nei modi che di volta in volta sirenderanno attuabili ed eventuali sussidiarie.
2. Come stabilito dallo Statuto, il presente Regolamento è approvato dal Consiglio Direttivo della UTE stessa.
3. Per l’iscrizione ai corsi è necessario compilare e sottoscrivere un apposito modulo e versare la quota annuale. Non sono richiesti titoli di studio, né sono posti limiti di età. Non sono ammessi storni di quote già versate, esclusa ogni deroga in merito.
4. Gli iscritti in regola con la quota annuale stabilita dal Consiglio Direttivo possono frequentare fino a 5 corsi prescelti, compatibilmente con gli orari e la disponibilità dei posti. Per tutti i corsi è previsto il numero chiuso. I corsi si svolgono di norma da ottobre a maggio, nei giorni e negli orari indicati nei programmi.
5. L’iscrizione ad uno o più corsi comporta l’impegno di partecipare alle relative lezioni con continuità.
6. In caso di impossibilità a frequentare un corso al quale ci si è iscritti, si è tenuti a darne tempestiva comunicazione alla Segreteria. É richiesta la massima puntualità. Nelle aule i cellulari vanno tenuti spenti.
7. Per poter accedere alle lezioni è necessario portare sempre il tesserino di iscrizione.
8. L’UTE si riserva il diritto insindacabile di operare in qualsiasi momento dell’anno accademico cambiamenti, cancellazioni o sospensioni delle attività, qualora la situazione lo richieda, senza obiezioni opponibili.
9. Durante lo svolgimento dei corsi gli iscritti sono tenuti a mantenere un comportamento consono al carattere dell’UTE che è apartitica, apolitica e aconfessionale. Si richiede agli iscritti un atteggiamento di collaborazione con tutti coloro che volontariamente lavorano per l’UTE.
10. Conferenze, visite guidate a musei, mostre d’arte, spettacoli ed altre iniziative analoghe, rispondenti agli obiettivi dell’Università, saranno comunicati in tempo utile mediante l’affissione di avvisi nelle apposite bacheche e pubblicazione sul sito dell’UTE.
11. L’UTE dichiara di non assumere alcuna responsabilità per danni di qualsiasi genere a persone e/o cose, sia agli iscritti sia a terzi, per fatti che dovessero accadere durante i corsi e/o altre attività organizzate dalla stessa UTE.
12. Senza l’autorizzazione del Consiglio Direttivo non potranno essere trattati argomenti non compresi nei programmi e, nei locali utilizzati, non potranno essere affissi o distribuiti stampati e/o ciclostilati di qualsiasi genere; è inoltre vietata la promozione o la vendita di oggetti e la raccolta di fondi, sotto qualsiasi forma non patrocinata dall’Università.
13. Al Consiglio Direttivo dell’UTE è demandato il compito di far osservare il presente regolamento oltre ad intervenire, nelle forme più idonee, nei confronti degli iscritti inadempienti. Nei casi di non osservanza di particolare gravità, il Consiglio Direttivo potrà deliberare l’esclusione della persona che ha commesso l’infrazione.
14. Il presente regolamento deve essere osservato da corsisti, docenti e collaboratori.